domenica 6 gennaio 2013

Monte Pasubio, la prima neve 29/09/2010

aprendo le finestre della mia camera ho potuto vedere nitidamente che la perturbazione del giorno prima aveva scaricato la sua prima neve sul Pasubio e sul Carega i 2 monti principali delle piccole dolomiti vicentine, quindi approfittando della mia giornata di riposo sono andato a vedere se riuscivo a vedere la prima neve di stagione...
ecco il tragitto



ore 9.00 siamo al Pian delle Fugazze a 1160mt.
scesi dalla macchina una bella mandria ci accoglie


scendiamo leggermente dal passo e prendiamo l'imbocco per la Val Canale. primo obiettivo il rifugio Papa a 1900mt




eccoci dentro alla valle con i suoi movimenti franosi


ci stiamo alzando velocemente e dietro di noi vediamo bene la pianura e le colline con Schio


ecco che vediamo al nostro fianco anche il Carega con la neve in cima


dopo 2 ore di cammino eccoci al rifugio Papa a 1929mt quindi abbiamo già fatto 800mt di dislivello


ci addentriamo quindi sui sentieri della prima guerra mondiale, avendo come meta cima Palon. intanto cominciamo a vedere la prima neve in lontananza sulle cime


ed ecco finalmente le prime tracce di neve e siamo intorno ai 2000mt



aumenta...


sempre di più...


su di un avvallamento c'è un bell'accumulo...
dietro di me sullo sfondo l'altopiano di Asiago

FOTO

dietro di me ancora il Carega


la val Canale, da dove sono risalito



un museo di guerra all'aperto... qui vengono portati i reperti che ancora si trovano lungo questi sentieri...compresi i resti umani...insomma un vero e proprio sacrario...




la visuale da questo museo...


riprendiamo il cammino verso la cima


ormai intravediamo anche le cime più lontane... tra cui le Dolomiti di Brenta


sempre più neve, che contrasta fortemente con il verde a valle


ormai è quasi tutto un accumulo...


con i bastoncini si può vedere che 20 cm (aiutati dal vento) ci sono tutti


ed ecco cima Palon...2232mt... 


foto dalla cima...verso nord...




ultime foto dalla cima...ancora verso il carega



inizia la discesa...la cima lasciata è quella alle mie spalle


UN CAMOSCIOOOOOOOOOO!!!!!!!!! 

FOTO

ultima foto sulla neve...


si cambiano scenari...sentiero Baglioni dove troveremo tratti di fune metallica...
sembrano proprio dolomiti

FOTO


attacco della ferrata


altro pezzo di fune


madonnina nella roccia



il più è fatto comincia l'ultimo tratto...


ecco la parte trentina della vallata, quella che va verso Roivereto



e dopo 8 ore di cammino eccoci tornati al passo dopo un'altra splendida giornata di emozioni...






Nessun commento:

Posta un commento