Più di 20.000 alpini furono mandati letteralmente al macello nel giugno 1917 per conquistare la cima dell'Ortigara in mano austriaca...
Gli alpini riuscirono a conquistare la cima per qualche giorno ma furono poi irrimediabilmente ricacciati indietro e l'inettitudine di chi li comandava fece il resto...
ecco alcuni cenni storici
http://www.lagrandeguerra.net/ggortigara.html
ecco il percorso partendo da Piazzale Lozze
questa è la vista dall'Ortigara verso la Valsugana
questa la visione austriaca verso la parte italiana
parto dalla fine...
in questo piccolo sacrario sono raccolti tutti gli oggetti ritrovati in questi anni...
ed anche le ossa dei poveri soldati morti quasi 100 anni fa... Quando vengono ritrovati dei resti vengono portati in questo foro nella roccia...
piazzale Lozze...alla fine della strada che da Gallio porta alle Melette, campomulo, fino ai piedi dell'Ortigara...
Mi sa che non hanno ancora ripristinato i danni della neve...
si parte...primo obiettivo CIMA CALDIERA punto d'appoggio verso l'Ortigara dei soldati italiani
ecco l'antica mulattiera
comincio ad alzarmi di quota e vedo in lontananza il parcheggio da dove sono partito
ecco le prime gallerie scavate per creare i magazzini per viveri e munizioni. Alle spalle cima Caldiera
prime trincee
continuano a tornare alla luce antichi reperti
ecco da vicino le grotte scavate nella roccia, utilizzate come magazzini
punto d'arrivo della teleferica
qui sorgeva un comando di settore
mi sto portando sullo strapiombo che da verso la Valsugana
osservatorio costruito nella montagna per poter guardare verso la valsugana
guardate la finestrella in alto...
eccola...
eccomi ormai ai 2124 di cima Caldiera punto strategico italiano
davanti a me l'Ortigara...in mezzo tra questi 2 monti c'è stata la carneficina prima descritta
trincee italiane, alle spalle del Caldiera
FOTO
ancora filo spinato che emerge dal sentiero...
davanti a me l'Ortigara, da qui gli alpini partivano per l'assalto alla cima...naturalmente per gli austriaci posizionati in cima era un tiro al bersaglio...
il Passo dell'agnello, conquistato il 10 giugno del 1917
comincia l'ultima rampa verso la cima Ortigara, attraverso le postazioni austriache
galleria prima della cima con postazioni per mitragliatrici
vengo sorpreso da un rovescio...
niente di meglio che ripararmi in queste antiche postazioni e approfittare per mangiare qualcosa...
eccomi in cima a 2100 mt
questo è il cippo austriaco
questo invece è il cippo italiano...
comincio la discesa per tornale al Lozze
la valle dell'agnello...qui morirono migliaia di alpini nel tentativo di avvicinarsi al monte. In alto si vede il cippo austriaco
ed ecco la statua della madonna del Lozze e la chiesetta del Lozze
tutto a ricordo di queste funeste giornate...
da qui poi in breve tempo si ritorna al parcheggio del Lozze.
Giro che in tranquillità in mezza giornata tutti possono fare...
spettacolare soprattutto dal punto di vista storico
Giro che in tranquillità in mezza giornata tutti possono fare...
spettacolare soprattutto dal punto di vista storico
Nessun commento:
Posta un commento