domenica 6 gennaio 2013

Passo Manghen- laghi Montalon/Delle Buse 15/09/2010

Oggi per la prima volta sono andato al Passo Manghen 2050 mt che unisce la Valsugana con la Val di Fiemme.
Ho fatto una escursione praticamente per tutti senza grossi dislivelli, 2 forcelle da superare, arrivando al massimo ai 2300mt, raggiungendo 2 laghetti e spaziando con lo sguardo tra cime dolomitiche e ghiacciai...
veramente appagante.

Ecco il dettaglio della cartina con percorso



ecco un dettaglio del percorso dato dal GPS


altra immagine in tridimensionale


ecco alcune foto dal Passo con relative visuali


verso la valsugana


il rifugio


comincio l'escursione per raggiungere il lago di Montalon.
Passata la forcella Ziolera posso vedere in lontananza le Pale di San Martino


verso ovest ghiacciai, intravedo anche l'Ortles-cevedale


dall'alto vedo il lago delle Buse, che incontrerò al ritorno...


anche qui ci sono postazioni militari della prima guerra mondiale



segnavie alla forcella

FOTO

ecco le dolomiti di Brenta...


vallata con malga


ecco la mia meta per il pranzo...il lago di Montalon...finite le forcelle devo scendere fino a lì


altri scorci


attraversamento di una frana di pietre


cielo limpidissimo


ecco 2 foto particolari



ed ecco finalmente il lago


ed ecco come si presenta dal sentiero



il riposo del guerriero...


a parte gli scherzi...non c'è prezzo...distendersi in riva al laghetto di montagna e lasciarsi cullare dai rumori della natura...

una gradita sorpresa...
una marmotta si fa sentire con il suo caratteristico richiamo e poichè gli sono vicino scatto subito una foto...
e riesco ad immortalarla

FOTO

dopo la pausa abbandono il lago per completare il giro


una classica immagine di montagna...mucche al pascolo


altra vallata sul versante opposto 


comincio ad intravedere il lago delle Buse...quello che in mattinata avevo visto dall'alto


sempre più vicino...


finalmente ci sono... 




sto per lasciare la vallata


questa è una cosa che mi ha incuriosito parecchio...
C'è una targa vicino a quest'albero con scritto L'ETERNO.
Se non sbaglio ho letto da qualche parte che viene considerata proprio una icona del luogo, perchè pur essendo morto continua a rivestire una magnificenza assoluta...


ed eccomi alla fine del giro...dopo 12 km ricompare il rifugio del passo

e naturalmente...


sulla via del ritorno altri 2 particolari...
Una bella cascatella


e delle mucche che simpaticamente occupano la sede stradale...







Nessun commento:

Posta un commento