lunedì 26 novembre 2012

Castelloni di S.Marco-altopiano di Asiago 25/08/2012

questa mattina sono partito per andare a vedere questo interessante sito, sia dal punto di vista naturalistico, a causa delle bizzarrie che il tempo e gli eventi atmosferici sono riusciti a creare con le rocce, sia dal punto di vista storico, poichè teatro di sanguinose battaglie nella prima guerra mondiale con gli alpini in difesa del territorio contro l'avanzata austriaca.

ecco la descrizione del CAI DI ASIAGO

http://www.caiasiago.it/sentieri/845.htm

Ci si arriva andando prima verso campomulo e poi tenendo la strada per l'Ortigara e successivamente per malga Fossetta.

lasciata la macchina a malga Fossetta una foto veloce al paesaggio e poi in cammino



ecco i cartelli segnavia


ed il sentiero su cartina


nei sentieri ancora ben visibili i danni causati dalle abbondanti nevicate...



ad un certo punto mi sono imbattuto in un crepaccio...


e mi sono sporto per quanto potevo...eh....INCREDIBILEEEE 
NEVEEEE...poca ma ce n'era ancora...intorno ai 1700mt sull'altopiano!!!


un pò sfocata...ma si vede la linguetta di neve...


di questi cippi commemorativi ce ne sono parecchi...a testimonianza di cosa è successo quasi 100 anni fa lì sopra...


e dopo circa un'ora e mezza eccomi al labirinto dei CASTELLONI DI SAN MARCO.
ecco la cartina che illustra il percorso


ed ecco il cartello all'ingresso


ora metterò alcune delle innumerevoli foto che ho fatto...
merita senz'altro però di essere visto dal vivo...


ecco l'ingresso


stretta cengia tra rocce con il segnavia del labirinto


una postazione


da cui si vede la Valsugana


erosione di vento, ghiaccio e acqua


altri passaggi




l'abitato di Castello Tesino
al di là della Valsugana


l'Ortigara...Lì morirono migliaia di soldati per fermare l'avanzata austriaca


altre immagini durante il percorso del labirinto




Pietre sospese od incastrate...






mosaici naturali


qui bisognava passare







cunicoli e grotte naturali







ancora un canalone...e nel fondo...ancora neveeee




sono uscito dal labirinto e sono nel punto più alto della mia escursione


sullo sfondo la Valsugana con l'abitato di Borgo


e dopo un altra ora di cammino eccomi di nuovo al punto di partenza: Malga Fossetta


con il monumento in onore dei caduti


sulla via del ritorno allegre mandrie occupavano la sede stradale