Nell'avvicinarci alla val di Fassa abbiamo preso per il Passo di Costalunga e ci siamo fermati al Lago di Carezza...dove il gruppo del Latemar si specchia nelle sue acque
ecco il latemar
arrivati al Pordoi verso le 10.30 abbiamo preso la funivia che ci portava dai 2239 mt del passo ai 2950 mt del SASS PORDOI.
Ecco la partenza della funivia ed inquadrato il punto di arrivo.
ecco una immagine dalla cabina, mentre ci avviciniamo alla forcella Pordoi
ecco appena scesi dalla funivia una immagine del Piz Boè (3162mt) la nostra meta della giornata.
ecco la discesa verso il rifugio Forcella Pordoi.
ci tocca scendere a 2829 per poi risalire
ecco la forcella Pordoi.
da qui si arriva se si sale dal passo Pordoi a piedi
canalone, usato d'inverno da chi fa sci alpinismo
in cammino verso la cima...
eccomi durante la camminata con alle spalle il SASSOLUNGO
E qui con dietro la MARMOLADA
Eccomi in cima al Piz Boè con alle spalle la Marmolada,
inizia la discesa verso il rifugio Piz Boè, scendendo dal versante opposto da dove siamo saliti
s'intravede la Val Badia sullo sfondo di queste meravigliose cime
ecco il rifugio...
e ancora tante lingue di neve...
inizia il ritorno alla funivia passando sotto al Piz Boè scalato in mattinata
sempre sulla via del ritorno
piccolo laghetto incontrato
ancora lingue di neve...altre testimonianze di un inverno decisamente abbondante di neve
La Marmolada vista nei pressi della funivia.
ghiacciaio in buono stato
ecco com'era 2 anni fa alla stessa data
la strada che va al Pordoi da Canazei vista dall'alto
una finestra sul passo...
altra foto fatta sul Sass Pordoi
a questo punto abbiamo dovuto abbandonare in fretta e furia la zona perchè stava arrivando un temporale e la funivia rischiava di rimanere ferma lì.
una volta scesi abbiamo preso la macchina e ci siamo diretti verso lameta della sera che era Colfosco.
Ma nei pressi di Corvara ci siamo fermati in questo splendido angolo di natura.
vista sul gruppo del Sella preso da un campo da golf...
dopo di chè ci siamo portati a Colfosco per il pernottamento e la preparazione alla ferrata del giorno dopo che vi racconterò in altro reportage.
Nessun commento:
Posta un commento